Post

Le Sorelle Mariposas: Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal a cura di Marco Salvario

Immagine
  Le Sorelle Mariposas: Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal Nella storia dell’umanità, ci sono nomi che brillano con una luce incorruttibile, anche quando vengono spezzati dalla brutalità di un potere che soffoca la libertà. Tra questi nomi, bisogna ricordare quelli delle sorelle Mirabal che risuonano come un inno di coraggio, giustizia ed emancipazione. Conosciute anche come Las Mariposas ("Le Farfalle"), nome in codice adottato durante la loro militanza politica, queste tre donne hanno incarnato la resistenza al regime sanguinoso di Rafael Leónidas Trujillo, il dittatore che tenne la Repubblica Dominicana sotto scacco per oltre trent’anni a partire dal 1930. La loro vita è stata una parabola di lotta e amore per il proprio popolo, e la loro morte un martirio che ha scosso le fondamenta stesse della tirannia. Nate in una famiglia benestante di Salcedo, nella provincia che oggi porta il loro nome - Provincia di Hermanas Mirabal - Patria (1924), Minerva (1926) e Maria T...

LA GUERRA STUPIDA DEI DAZI di Antonio Laurenzano

Immagine
LA GUERRA STUPIDA DEI DAZI di Antonio Laurenzano Dal 7 agosto i giochi sono fatti, “rien ne va plus”. Si è fermata sul 15 la roulette dei dazi. Dopo settimane di trattative febbrili, condotte sul filo di ricatti, minacce e bluff spudorati, Donald Trump ha imposto alla malconcia e arrendevole Unione europea la legge del più forte: un balzello del 15% per le importazioni europee oltreoceano. Una “doccia scozzese” per l’economia del Vecchio continente. Un macigno accettato senza alcuna reale giustificazione economica, a difesa di una presunta stabilità dal prezzo altissimo per imprese e lavoratori di tutta Europa. Il patto smaschera la ipocrisia di chi, a parole, difende il multilateralismo, ma di fatto impone un accordo che viola le regole dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto). “La più stupida guerra commerciale della storia”, secondo l’autorevole giornale economico Wall Street Journal. Una guerra proclamata c...

5° Edizione 29-31 agosto 2025 Cittadella (PD) Cittadella Jazz

Immagine
    5° Edizione 29-31 agosto  2025 Cittadella (PD)     La quinta edizione del festival  Cittadella Jazz  si svolgerà  dal 29 al 31 agosto . Nove concerti più una parata musicale concentrati in tre giorni, oltre a una mostra: un’emozionante maratona concertistica che punta al 100% sui migliori talenti del jazz italiano.  Paolo Jannacci  in duo con  Daniele Moretto ,  Fabrizio Bosso  con i  Blue Moka , il trio di  Francesca Tandoi  con ospite  Gianluca Carollo , l’ensemble di  Mauro Ottolini  con  Vanessa Tagliabue Yorke : sono alcuni dei protagonisti delle tre giornate musicali che inizieranno nel tardo pomeriggio e proseguiranno senza sosta sino a notte fonda in un susseguirsi di esibizioni (la maggior parte delle quali a ingresso libero). La presenza in ogni giornata del festival di un concerto con protagonista l’organo Hammond non è casuale: Cittadella Jazz 2025 celebra il novantesimo c...

L’ARTISTA JONATHAN VINCENT “Quando creo, mi lascio ispirare da ciò che vedo... Tutto accade in modo spontaneo”! a cura di Vincenzo Capodiferro

Immagine
L’ARTISTA JONATHAN VINCENT “ Quando creo, mi lascio ispirare da ciò che vedo... Tutto accade in modo spontaneo”! Jonathan Vincent, che si fa chiamare anche JSV, è un artista nato a Manta, in Ecuador. Fin da bambino ha nutrito una profonda passione per l’arte e per la musica. A 12 anni ha composto la sua prima canzone. Faceva, infatti, il cantante in due band: la prima rock, la Ratta Bianca, e la seconda metal, Municion. Ha avuto un grande successo in Ecuador. Purtroppo a 17 anni, per un grave incidente, ha dovuto interrompere la carriera musicale. Così ha iniziato ad esplorare altre sue passioni, tra cui lo skateboard. Dal 2012 vive in Italia. Oggi JSV esprime la sua creatività attraverso la pittura. La sua arte si fa portatrice di esperienze cariche di emozioni, come afferma egli stesso: “Quando creo, mi lascio ispirare da ciò che vedo e osservo durante la giornata. Tutto accade in modo spontaneo”. Trai progetti interessanti di JSV vi è “L’arte in movimento”. Si deve uscire dalle...

Paesaggi sonori a Cassano Valcuvia

Immagine
 

Una delle tappe di Cortintelvi

Immagine
 

Pierre Bensusan Live in Italy 1994 a cura di Claudio Giuffrida

Immagine
Pierre Bensusan Live in Italy 1994 Live at Sala delle Muse - Commenda di Rende (Cosenza) - January 30, 1994 Chi ama la chitarra acustica ed il particolare Pierre Bensusan troverà come me questo documento unico e preziosissimo che ripropone un rarissimo live di 30 anni fa. Per me ancora più apprezzabile perché ricalca perfettamente il concerto visto al Festival Internazionale della Chitarra al Teatro San Materno di Ascona (CH) nel 1988 che mi aveva impressionato per la genialità degli arrangiamenti e e la forza comunicativa del suo modo di suonare, virtuoso ma anche emozionante, trascinante. Proprio in quegli anni si affacciavano sulla scena musicale degli innovatori della chitarra: Pierre con il suo open tuning DADGAD riarrangiava la musica erlandese componendo brani originali di grande bravura e bellezza; Michael Hedges in USA, pur cavalcando la New Age della Windham Hill, cambiò il modo di approcciarsi allo strumento, non è un caso che entrambi si siano dedicati un brano a vicen...